Quando andare in Indonesia
Quando andare in Indonesia?
Il clima in Indonesia:
L’Indonesia si estende quasi orizzontalmente in maniera parallela all’Equatore, tra le masse continentali asiatica e australiana. Questa disposizione la espone all’andamento stagionale delle precipitazioni per via dei monsoni.
Nella quantità di precipitazioni influisce più l’altitudine che la latitudine.
Tendenzialmente il clima lo si può definire equatoriale, caldo e umido con temperature minime intorno ai 22-25 gradi e massime intorno ai 30-32 gradi.
Essendo all’Equatore il giorno dura 12 ore tutto l’anno ed il tramonto arriva abbastanza presto, solitamente intorno alle 18.

- IL PERIODO MIGLIORE PER ANDARE IN INDONESIA
E’ da Maggio ad Ottobre
Per scegliere il periodo migliore in cui fare il vostro tour in Indonesia occorre tenere in considerazione che, grossolanamente, la stagione secca va da giugno a settembre e quella più piovosa va da dicembre a marzo.
La stagione secca si manifesta soprattutto andando verso est, verso Papua.
Per cui da giugno ad ottobre sono i mesi migliori per andare a Bali, Lombok, Flores, Komodo e Sulawesi.
A Sumatra, Giava Occidentale, Borneo e Guinea Occidentale la stagione secce è meno pronunciata, o assente, per cui tutto l’anno è calda e umida. Nelle Molucche centrali il periodo migliore e meno piovoso è invece da ottobre a febbraio, cosi come nella punta occidentale di Papua.
Queste sono indicazioni di massima che non tengono conto di eventuali microclimi presenti in alcune regioni, soprattutto legati alle variazioni di quota. Tenete presente che, per esempio, sulle aree montuose la sera ed il mattino avrete bisogno di un maglioncino anche a Bali o Flores pur essendo nella stagione secca.

- TOUR PRIVATI INDIVIDUALI
Grazie alle nostre guide esperte il tuo viaggio sarà sereno ed indimenticabile.
- Assistenza H24
Avrai sempre un assistente a tua disposizione.
- hotel e resort
Abbiamo selezionato le migliori strutture del paese.
Periodo migliore per andare in Indonesia?
Ricapitolando, quando andare in Indonesia?
- Zona equatoriale (Borneo Indonesiano, Sumatra occidentale, e Papua Occidentale): il periodo migliore va da maggio a settembre (con preferenza per giugno e luglio) o gennaio-febbraio. Clima caldo e piovoso tutto l’anno
- Zona sub-equatoriale (Sulawesi Occidentale, Maluku e Sumatra Orientale): il periodo migliore va da febbraio a luglio, quando si manifesta un calo delle precipitazioni.
- Isole Molucche (Ambon, Morotai, Raja Ampat, Papua Occidentale e Isole Banda): il periodo migliore è da ottobre a marzo, con preferenza per ottobre, novembre e febbraio
- Zona tropicale (Bali, Lombok, Flores, Giava e Sulawesi, Timor Est): il periodo migliore è da giugno a settembre-ottobre

Temperature medie e Precipitazioni - Zona Equatoriale (Borneo Indonesiano, Sumatra occidentale, e Papua Occidentale)
In queste zone presentano un clima equatoriale con piogge costanti durante tutto l’anno, con più di 4.000 mm di pioggia complessivi. Le temperature sono comprese tra i 23° ed i 32° gradi tutto l’anno, mentre la maggior concentrazione di pioggia avviene in primavera ed autunno.
Periodo consigliato: da maggio a settembre (con preferenza per giugno e luglio) o gennaio-febbraio
Mese | Temperature (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 23°/32° | 15 gg / 260 mm |
Febbraio | 23°/33° | 13 gg / 215 mm |
Marzo | 23°/33° | 21 gg / 255 mm |
Aprile | 23°/33° | 22 gg / 290 mm |
Maggio | 23°/33° | 20 gg / 265 mm |
Giugno | 23°/33° | 18 gg / 210 mm |
Luglio | 23°/33° | 16 gg / 200 mm |
Agosto | 22°/33° | 25 gg / 180 mm |
Settembre | 23°/33° | 14 gg / 295 mm |
Ottobre | 23°/33° | 27 gg / 330 mm |
Novembre | 23°/32° | 25 gg / 400 mm |
Dicembre | 22°/32° | 22 gg / 300 mm |
Temperature medie e Precipitazioni - Zona sub-equatoriale (Sulawesi Occidentale, Maluku e Sumatra Orientale)
La zona Nord di Sumatra, quella Sud-Est del Borneo, quella Nord di Sulawesi, le isole Molucche centro-settentrionali e la zona Ovest della Nuova Guinea hanno un clima sub-tropicale. In queste zone c’è un periodo con un po’ meno precipitazioni, diverso da zona a zona, ma comunque una riduzione non sufficiente per poter parlare di stagione secca.
Da giugno ad agosto e da febbraio ad aprile c’è una diminuzione dei giorni di pioggia. I mesi che vanno da agosto a dicembre in media sono i più piovosi.
Periodo consigliato: febbraio-aprile, giugno-agosto
Mese | Temperature (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 22°/32° | 9 gg / 140 mm |
Febbraio | 22°/32° | 6 gg / 90 mm |
Marzo | 23°/33° | 7 gg / 105 mm |
Aprile | 24°/33° | 9 gg / 130 mm |
Maggio | 23°/33° | 10 gg / 175 mm |
Giugno | 24°/33° | 8 gg / 130 mm |
Luglio | 24°/33° | 8 gg / 135 mm |
Agosto | 23°/33° | 11 gg / 180 mm |
Settembre | 22°/32° | 12 gg / 210 mm |
Ottobre | 23°/32° | 16 gg / 260 mm |
Novembre | 23°/31° | 16 gg / 245 mm |
Dicembre | 23°/31° | 14 gg / 230 mm |
Temperature medie e Precipitazioni - Zona Molucche (Ambon, Morotai), Raja Ampat, Papua Occidentale e Isole Banda)
In questa zona (una delle migliori al mondo per le immersioni) il periodo migliore è un po’ spostato nel calendario.
Infatti nelle isole Molucche centrali la stagione piovosa va da maggio a settembre. La stagione meno piovosa va da ottobre a febbraio, ribadendo comunque una piovosità costante tutto l’anno.
Il periodo migliore per andare alle Molucche, a Raja Ampat, nelle isole Banda e nella Papua Occidentale è quindi da fine settembre ai primi di marzo
Periodo consigliato: da ottobre a marzo, con preferenza per ottobre, novembre e febbraio
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 22 / 32° | 16 gg / 155 mm |
Febbraio | 22 / 32° | 14 gg / 135 mm |
Marzo | 23 / 32° | 16 gg / 165 mm |
Aprile | 23 / 32° | 17 gg / 175 mm |
Maggio | 23 / 30° | 18 gg / 285 mm |
Giugno | 22 / 29° | 17 gg / 445 mm |
Luglio | 22 / 29° | 17 gg / 400 mm |
Agosto | 22 / 29° | 15 gg / 245 mm |
Settembre | 22 / 30° | 12 gg / 245 mm |
Ottobre | 22 / 31° | 11 gg / 110 mm |
Novembre | 23 / 33° | 13 gg / 105 mm |
Dicembre | 24 / 33° | 15 gg / 150 mm |
Temperature medie e Precipitazioni - Zona tropicale (Bali, Lombok, Flores, Giava e Sulawesi, Timor Est)
La parte più meridionale dell’Indonesia (dove peraltro si trovano Bali, Lombok, Flores-Komodo, Sumba e Giava orientale) è interessata da un clima tropicale caratterizzato da una stagione umida ed una secca: precipitazione particolarmente abbondanti da dicembre a febbraio, in cui si registrano anche due settimane di precipitazioni al mese e poco abbondanti nei mesi secchi.
Le temperature rimangono elevate e comprese tra i 23° ed i 33° con parecchia umidità, soprattutto nei periodi con più pioggia.
Periodo consigliato: da maggio a settembre, con preferenza per giugno e settembre
Mese | Temperature medie (min/max) | Precipitazioni (giorni/mm) |
---|---|---|
Gennaio | 23 / 31° | 19 gg / 350 mm |
Febbraio | 23 / 31° | 18 gg / 280 mm |
Marzo | 23 / 31° | 20 gg / 215 mm |
Aprile | 23 / 31° | 12 gg / 90 mm |
Maggio | 23 / 31° | 8 gg / 75 mm |
Giugno | 22 / 30° | 7 gg / 70 mm |
Luglio | 22 / 29° | 4 gg / 50 mm |
Agosto | 22 / 29° | 3 gg / 15 mm |
Settembre | 22 / 30° | 3 gg / 40 mm |
Ottobre | 23 / 31° | 6 gg / 90 mm |
Novembre | 23 / 31° | 10 gg / 150 mm |
Dicembre | 23 / 31° | 16 gg / 290 mm |
Viaggi e Tour Singapore - Bali - Indonesia e Malesia consigliati
Racconti di viaggio

Escursione “Uluwatu Tour” – Bali – Indonesia
Escursione giornaliera con guida in italiano per visitare la zona Sud di Bali. Hydden Canyon, Padang Padang, Uluwatu Temple con spettacolo al tramonto della “Fire

Escursione “Kintamani Tour” – Bali – Indonesia
Escursione giornaliera con guida in italiano per visitare la zona centro-nord di Bali, ai piedi del Vulcano Batur. Le Sorgenti Sacre del Tirta Empul, gli

Escursione Ubud Tour, Bali – Indonesia
Escursione giornaliera con guida in italiano per vedere il meglio di Ubud e dintorni, nel cuore di Bali, tra risaie e Templi. Oggi vi facciamo

Escursione al Prambanan – Giava, Indonesia
Escursione al Prambanan, considerato il monumento Induista dell’Indonesia. Oggi vi raccontiamo cosa vedrete nell’escursione giornaliera al Prambanan, nell’isola di Giava – Indonesia. Altra tappa irrinunciabile