fbpx

Quando andare in Malesia

Quando andare in Malesia?

Leggi questa pagina fino in fondo, troverai le caratteristiche climatiche della Malesia.

Il clima in Malesia:

Se stai pianificando un emozionante tour in Malesia, preparati a immergerti in un clima eclettico che varia da regione a regione. La Malesia è ben nota per la sua bellezza naturale mozzafiato, la cultura ricca e la cucina deliziosa, ma è importante anche considerare le condizioni climatiche mentre pianifichi il tuo viaggio. 

Clima Peninsulare: Tropicale e Umido

Nella penisola malese, che include destinazioni popolari come Kuala Lumpur e Penang, il clima è prevalentemente tropicale e umido. Qui, potresti sperimentare temperature medie che oscillano tra i 25°C e i 32°C durante tutto l’anno. Le precipitazioni sono comuni durante tutto l’anno, ma i mesi di aprile a ottobre tendono ad essere più piovosi. Porta con te abbigliamento leggero, ma non dimenticare un ombrello o un impermeabile per affrontare le improvvisi piogge tropicali.

Clima del Borneo: Tropicali e Piovosi

Nelle regioni settentrionali di Borneo, come l’affascinante stato del Sabah, il clima rimane tropicale, ma con un carattere più piovoso. Qui, le temperature variano dai 24°C ai 33°C e le piogge sono frequenti durante tutto l’anno. Tieni a mente che le stagioni delle piogge possono portare a escursioni in barca meno frequenti e sentieri talvolta scivolosi, ma l’atmosfera rigogliosa e la ricca biodiversità rendono questa stagione altrettanto affascinante per gli amanti della natura.

Clima di Sarawak: Equatoriale con Piogge Abbondanti

Nella parte meridionale di Borneo, lo stato di Sarawak vanta un clima equatoriale caratterizzato da temperature costanti tra i 23°C ei 32°C. Qui, le piogge sono abbondanti durante tutto l’anno, ma la stagione delle piogge va da novembre a febbraio. Questo periodo potrebbe comportare alcune limitazioni nelle attività all’aperto, ma è anche il momento in cui la natura è più rigogliosa e vitale.

Temperature Minime
22 - 25 gradi
Temperature Massime
30 - 33 gradi
Durata del giorno
12 ore
cameron highlands
tour guidato malesia penynsula

Il clima della Malesia Peninsulare nel dettaglio

La costa orientale della Malesia peninsulare è colpita in pieno dal monsone di nord-est; qui cadono dai 2.500 ai 3.000 millimetri di pioggia all’anno. Le piogge sono abbondantissime a novembre e dicembre, quando si superano anche i 500 mm al mese. Questo periodo sfavorevole si può prolungare fino a gennaio, soprattutto nella parte centro-meridionale, e in alcuni anni anche in quella settentrionale.

Fonte: climieviaggi.it

Kota Baharu

Kota Baharu (o Bharu), situata nell’estremo nord, a 6 gradi di latitudine nord, al confine con la Thailandia, si distinguono nettamente novembre e dicembre, che sono i mesi peggiori, caratterizzati da piogge torrenziali.
Il periodo migliore va da febbraio ad aprile, quando si scende spesso (ma non in tutti gli anni) sotto i 100 mm al mese, ma febbraio è il migliore in assoluto, perché è un po’ meno caldo.

Poi le piogge riprendono ad aumentare gradualmente a partire da maggio, ma come detto è a novembre che c’è un aumento veramente consistente. Questo andamento vale anche per le vicine isole Perhentian e Redang, dove le strutture turistiche vengono spesso chiuse da novembre a gennaio.
Ecco le precipitazioni medie a Kota Baharu.

Kota Baharu – Precipitazioni medie
Mese Quantità (mm) Giorni
Gennaio 90 13
Febbraio 60 6
Marzo 135 9
Aprile 95 8
Maggio 110 11
Giugno 110 11
Luglio 155 13
Agosto 155 15
Settembre 175 17
Ottobre 260 18
Novembre 645 22
Dicembre 565 20
Anno 2555 163

A Kota Baharu, come nel resto della Malesia, fa caldo tutto l’anno, comunque, in questa zona più settentrionale, il periodo dicembre-febbraio è leggermente più fresco.
La temperatura non scende quasi mai sotto i 20 °C, comunque, è scesa fino a 19,2 °C nel gennaio 1996 e a 17,8 °C nel febbraio 2014.
Nei giorni più caldi dell’anno, la temperatura raggiunge in genere i 34/35 °C ad aprile e a maggio, ma a volte anche nei mesi successivi fino ad agosto. Nel maggio 2019 è arrivata a 36 °C.

Il clima a Langkawi

Proseguendo verso sud (v. Kuala Terengganu) e avvicinandosi all’Equatore, l’andamento rimane simile, ma il periodo più secco da febbraio ad aprile diventa meno evidente, così che di fatto non c’è una differenza sostanziale da febbraio a luglio, che dunque è il periodo migliore, anche se non mancano le piogge, dal momento che siamo sempre sopra i 100 mm al mese.
Simile l’andamento più a sud, nell’isola di Tioman, dove le piogge cadono più o meno nella stessa quantità da febbraio a settembre, anche se il mese tutto sommato migliore è pure qui febbraio.

Lungo la costa ovest della Malesia peninsulare, quella affacciata sullo Stretto di Malacca, le piogge sono un po’ meno abbondanti, dato che oscillano dai 1.800 ai 2.500 millimetri all’anno, e inoltre l’andamento delle piogge è sostanzialmente diverso. Qui non c’è il picco tra novembre e gennaio, che anzi sono mesi relativamente poco piovosi, soprattutto nella parte nord, dal momento che nelle zone interne ci sono delle montagne che bloccano i venti da nord-est che soffiano in questa stagione.

Langkawi

Langkawi, un’isola situata a breve distanza dalla costa, cadono meno di 110 mm di pioggia da dicembre a marzo, e dunque questo è il periodo migliore. In particolare, gennaio e febbraio sono mesi abbastanza secchi, con circa 50 mm al mese: per essere in Malesia è una rara fortuna.
A Langkawi piove molto da aprile a novembre, con un massimo tra agosto e ottobre, quando le precipitazioni superano i 300 mm al mese, anche se non si raggiungono i picchi della costa orientale. Ecco le precipitazioni medie.

Langkawi – Precipitazioni medie
Mese Quantità (mm) Giorni
Gennaio 25 3
Febbraio 35 5
Marzo 105 10
Aprile 195 15
Maggio 205 18
Giugno 250 17
Luglio 265 19
Agosto 320 19
Settembre 340 21
Ottobre 375 23
Novembre 195 16
Dicembre 60 8
Anno 2365 174

In questa zona fa molto caldo anche nel periodo “invernale”, con massime 31,5/32 °C a dicembre e gennaio, anche se l’umidità è leggermente meno elevata che nel resto dell’anno, perché i venti vengono dall’interno. Da febbraio ad aprile il caldo aumenta, e durante il giorno si raggiungono le temperature più elevate dell’anno, a volte anche 37/38 °C a marzo e aprile.
Dopo il 2000 la temperatura non è scesa mai sotto i 20 °C, infatti l’estrema minima è stata di 21 °C, registrati nel febbraio 2014.

tour guidato malesia penynsula
tour guidato malesia penynsula

Il clima di Penang e Kuala Lumpur

A George Town e nell’isola di Penang, gennaio e febbraio rimangono i mesi migliori, anche se non sono così secchi come a Langkawi, infatti le precipitazioni sono intorno ai 70 mm al mese. A dicembre e marzo si superano i 100 mm al mese, e da aprile a novembre i 180 mm.
Scendendo ancora a sud, a Pangkor anche a gennaio e febbraio cadono circa 150 mm al mese, quindi qui i mesi meno piovosi sono giugno, luglio e agosto, peraltro senza grandi differenze con gennaio e febbraio.

La capitale, Kuala Lumpur, si trova ancora più a sud, sulla costa occidentale della Penisola Malese, a 3 gradi di latitudine nord. Anche qui non esiste un periodo chiaramente più secco, comunque quello meno piovoso va da giugno ad agosto, seguito da gennaio e febbraio. I temporali possono scoppiare da un momento all’altro, come ben sanno i corridori (e gli spettatori) del Gran Premio della Malesia di automobilismo. Ecco le precipitazioni medie.

Kuala Lumpur – Precipitazioni medie
Mese Quantità (mm) Giorni
Gennaio 170 11
Febbraio 165 12
Marzo 240 14
Aprile 260 16
Maggio 205 13
Giugno 125 9
Luglio 125 10
Agosto 155 11
Settembre 195 13
Ottobre 255 16
Novembre 290 18
Dicembre 245 15
Anno 2425 158

Nella grande città poi, il caldo si fa sentire più che altrove. La temperatura può raggiungere i 34/35 °C in tutti i mesi dell’anno, anche se i mesi più caldi sono in genere marzo, aprile e maggio. La temperatura ha raggiunto 37 °C nel marzo 2019, nell’aprile 1998 e nell’aprile 2016.
Di notte non fa mai freddo. Anche se nel febbraio 1977 la temperatura scese fino a 18 °C, dopo il 2000 non è mai scesa sotto i 20 °C.

Soprattutto ad agosto e settembre, la città, già inquinata di suo, può ricevere il fumo proveniente dagli incendi dell’isola indonesiana di Sumatra, e che può avvolgerla nella foschia.

Il clima del Borneo

Ad est, il Borneo, l’isola più grande dell’Asia, nella parte malese è ancora più piovoso della Malesia peninsulare, soprattutto nella parte più vicina all’equatore, ad ovest del Brunei (stato del Sarawak), dove si superano i 3.500 millimetri l’anno.
Anche nel Borneo fa caldo tutto l’anno, e il mare è sempre abbastanza caldo per fare il bagno.

Kuching

La parte più piovosa è quella più occidentale (v. l’area rossa nella mappa), dove si trova Kuching, ben esposta al monsone di nord-est e dunque piovosissima da ottobre a marzo, con più di 300 mm al mese, e ben 700 a gennaio, in un periodo in cui piove praticamente tutti i giorni. Negli altri mesi va un po’ meglio, e si scende al di sotto dei 300 mm al mese da aprile a settembre, che dunque è il periodo migliore (oppure, onestamente, il meno peggio).
Ecco le precipitazioni medie a Kuching.

Kuching – Precipitazioni medie
Mese Quantità (mm) Giorni
Gennaio 700 25
Febbraio 455 19
Marzo 350 21
Aprile 275 20
Maggio 245 19
Giugno 225 17
Luglio 205 16
Agosto 245 16
Settembre 260 19
Ottobre 340 23
Novembre 360 24
Dicembre 500 25
Anno 4165 244

A Kuching, che si trova poco a nord dell’equatore, il periodo più caldo è quello meno piovoso, da aprile ad agosto. Nel luglio 2014 la temperatura è arrivata a 37,3 °C. 

La costa del Borneo ad est di Kuching e fino a Miri (area blu), non conosce quel picco estremo da dicembre a febbraio, perché non è direttamente esposta a nord-est, ma per il resto l’andamento è simile, con piogge abbondanti tutto l’anno. Per questo, è difficile trovare un periodo che sia il migliore, comunque si può individuare in questo tratto quello che va da maggio a luglio.

Kota Kinabalu

Più a nord-est, a Kota Kinabalu ai scende persino sotto i 100 mm al mese a febbraio e marzo. Da aprile ad agosto la temperatura arriva in genere a 34 °C, ma a volte può arrivare a 36 °C. A Kota Kinabalu il sole brilla abbastanza spesso da febbraio a maggio.

Sandakan

Sulla parte della costa più a nord-est, a Sandakan, direttamente esposta al monsone di nord-est, torna ad essere evidente il periodo piovoso da novembre a febbraio, mentre il periodo meno piovoso (e dunque il migliore) va da marzo a maggio, peraltro con più di 100 mm al mese.
Ecco le precipitazioni medie a Sandakan: come si può vedere, le piogge sono particolarmente abbondanti soprattutto a dicembre e gennaio.

A Sandakan, come nel resto della Malesia, fa caldo tutto l’anno. Il record è di 36 °C, registrato in alcune occasioni da aprile a luglio. 

A largo di Sandakan troviamo alcune isole, tra cui le Turtle Islands e Lankayan, in cui oltre che la barriera corallina, si possono ammirare le tartarughe verdi, che qui vengono a deporre le uova (in genere, da giugno a settembre). Ad ovest di Sandakan troviamo invece il Sepilok Orangutan Rehabilitation Centre.
Nella porzione sud-orientale del Sabah, vicino al confine con l’Indonesia (area arancione), troviamo una zona abbastanza riparata, quantomeno dal monsone di nord-est, vale a dire la baia di Lahad Datu, dove si scende al di sotto dei 2.000 mm l’anno, con un minimo di circa 150 mm al mese da giugno a settembre, e l’arcipelago di Semporna.

tour borneo malesia

Catalogo Viaggi

Sfoglialo

SFOGLIABILE

Tutti i mesi sono buoni

Vuoi visitare la Malesia?

CONTATTACI

Last Paradise Tour Operator

Grazie alle nostre guide esperte il tuo viaggio sarà sereno ed indimenticabile.

Avrai sempre un assistente a tua disposizione.

Abbiamo selezionato le migliori strutture del paese.

Viaggi e Tour Malesia consigliati

Ricevi per primo news e offerte

su viaggi e tours in Indonesia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Riceverai via e-mail offerte e informazioni per viaggi in Indonesia.