E’ uno dei 7 Templi sul mare di Bali, ogni giorno meta di migliaia di turisti. Vale assolutamente la pena mettersi in coda alle casse per pagare il ticket di ingresso, farsi dare il sarong e magari ingaggiare una guida che vi accompagnerà nel percorso di “ascesa” verso il tempio!
Il tempio di Uluwatu si trova nell’estremo sud-ovest di Bali a circa un’ora dalle principali località turistiche del sud, quali Seminiak, Kuta e Nusa Dua. Si può visitare tutto il giorno, sino alle ore del tramonto; in molti scelgono di arrivare al Tempio proprio per guardare gli spettacoli organizzati, con una vista mozzafiato sul tramonto. Noi abbiamo preferito visitarlo nel primo pomeriggio unendolo alla visita delle due caratteristiche spiagge di Pandawa Beach e di Padang Padang, partendo da Nusa Dua, dove al momento soggiornavamo.
Pandawa Beach è una spiaggia corallina dai colori mozzafiato! Per accedervi si paga l’ingresso di 15.000 rupie per ogni adulto, i nostri bimbi (4 e 2 anni) sono entrati gratis. Il pagamento avviene in una sorta di casello autostradale prima di accedere ad una strada che attraversa delle cave e che porta all’incantevole Pandawa. I colori di questa spiaggia sono diversi da quelli del sud di Bali, dove tendenzialmente la sabbia è più scura e quindi il mare un po’ più vicino al blu che al turchese.
Qui invece nelle giornate di sole i colori sono molto simili alle tipiche spiagge “da catalogo”. Il fondo infatti è prevalentemente corallino (consigliamo le scarpette da scoglio per fare il bagno). Essendoci la barriera corallina, qualche decina di metri oltre la battigia, è abbastanza riparata per poter fare il bagno ma, per essere certi, approfittate dei giubbottini salvagente che gli indonesiani del posto vi noleggeranno; d’altronde, pur essendo riparata questa spiaggia, siamo sempre a Bali, località rinomata per il surf e le sue fragorose onde.
Anche a Pandawa non faticherete a vederle, basterà guardare poco più in la della riva (ad occhio 100/200 metri oltre). Pandawa è anche un’ottima meta per rilassarsi sotto un ombrellone, noleggiandolo nei tanti warung che possono anche fornirvi il pranzo a prezzi davvero bassi. Se vi accontenterete di un po’ di frutta fresca, qualche sacchetto di kupra (delle specie di nuvole di drago fatte di mais, come i pop corn) e magari una pannocchia alla brace, con 3,50 euro mangerete in 4 persone! Anche il resto comunque costa poco, come in tutta l’Indonesia, basterà non fermarsi ovviamente nei posti più “incravattati”.
Dopo Pandawa noi siamo proseguiti andando in direzione del Tempio Uluwatu, facendo però ancora una tappa: la spiaggia di Padang Padang.
Anche qui si paga l’ingresso (10.000 rupie gli adulti e 5.000 rupie i bimbi). Pagato il ticket dovrete scendere delle scalinate molto ripide tra le scogliere, facendo attenzione alle scimmie che cercheranno di rubarvi tutto ciò che sembra cibo e vi dirò, fanno anche i dispetti! 😊 A Patrizia hanno lanciato qualcosa da un albero (scena davvero divertente).
Arrivati al fondo della scalinata troverete una spiaggia davvero unica!!!!
Grandissime scogliere a delimitare una spiaggia con delle piccole insenature; la tipica spiaggia da fotografare quando non c’è nessuno, ovvero mai! Già, è sicuramente una delle spiagge più affollate di Bali, ma vale la pena condividere questo spettacolo con tutti gli altri…. tantissimi australiani e giapponesi! Anche questa spiaggia è abbastanza riparata ma comunque sempre piena di correnti, occorre stare molto attenti.
Grazie alle nostre guide esperte il tuo viaggio sarà sereno ed indimenticabile.
Avrai sempre un assistente a tua disposizione.
Abbiamo selezionato le migliori strutture del paese.
Dopo aver visto Padang Padang siamo proseguiti verso la nostra tappa principale di questa giornata balinese: eccoci finalmente al Tempio Uluwatu.
All’ingresso abbiamo pagato il ticket (30.000 rupie per adulto, i nostri bimbi gratis), abbiamo indossato un sarong che ci hanno fornito, per coprire le gambe in segno di rispetto, e abbiamo ingaggiato una guida locale munita di fionda (da usare in caso di “scimmie furbette” ). La guida costa 150.000 rupie e starà con voi per tutto il percorso (circa un’ora). Appena varcata la soglia si entra nel parco con i suoi percorsi che conducono in cima al Tempio. Per arrivare in cima si segue un sentiero a picco sulla splendida ed imponente scogliera di 70 metri a picco sul mare. Il nome “Uluwatu” vuol proprio dire “in cima alla scogliera rocciosa”. Questa scogliera nella tradizione balinese si dice essere una parte dell’imbarcazione pietrificata di Dewi Danu, la dea del mare. Vi sfido a fare poche foto! 😊 E’ davvero splendido quello che vedrete…. Rimarrete ammaliati dall’imponenza dell’oceano e stupefatti dal fragore delle sue onde.
Consiglio utile: se avete un drone lasciatelo a casa perché qui non si può utilizzare e averlo con voi sarebbe una sofferenza vista tanta bellezza da poter riprendere! Il sentiero prosegue con tanti scalini che salgono fino al Tempio. Fate attenzione alle scimmie, rubano anche gli occhiali e li spaccano!
Arrivati in cima troverete un portale in pietra scolpito in maniera superba che conduce ad un ampio spazio centrale. Nella parte interna del Tempio si può accedere solo per le celebrazioni.
Il Tempio, secondo la tradizione, fu fondato da Mpu Kturan (un saggio di Giava) nel XI secolo e venne poi ristrutturato nel XVI secolo dal saggio Dang Hyang Nirartha. Sempre secondo la tradizione balinese quest’ultimo raggiunse qui la “liberazione” (mokṣa); da questo evento deriva il nome Luhur (andare verso l’alto) associato al Tempio (in Indonesiano il suo nome completo è Pura Luhur Uluwatu).
Gli scorci che potrete immortalare varranno il prezzo dell’ingresso e la fatica per raggiungere il Tempio.
Vi consigliamo di visitare l’Uluwatu nel tardo pomeriggio, godendovi anche il tramonto e gli spettacoli della kecac fire dance (che vanno prenotati).
In un vostro tour dell’Indonesia e di Bali questa è una giornata che vi consigliamo senz’altro, visitando quindi le due spiagge di Pandawa e Padang Padang ed il Tempio di Uluwatu.
Se volete visitare l’Indonesia vi consigliamo di contattarci per avere un itinerario su misura per voi….. diciamo che la conosciamo abbastanza bene 😊 e condivideremo volentieri con voi la nostra esperienza!
Ahhhhhhhh dimenticavo…… anche con i bambini si può fare un viaggio in Indonesia!!!! Per loro, così come per voi, sarà un’esperienza unica. Se sono piccoli probabilmente ricorderanno poco dei luoghi visti ma gli resterà la sensazione stupenda di aver viaggiato con i propri genitori e aver visto che il mondo non è solo dove viviamo. In futuro ne faranno tesoro!
Escursione giornaliera con guida in italiano per visitare la zona Sud di Bali. Hydden Canyon, Padang Padang, Uluwatu Temple con spettacolo al tramonto della “Fire
Escursione giornaliera con guida in italiano per visitare la zona centro-nord di Bali, ai piedi del Vulcano Batur. Le Sorgenti Sacre del Tirta Empul, gli
Escursione giornaliera con guida in italiano per vedere il meglio di Ubud e dintorni, nel cuore di Bali, tra risaie e Templi. Oggi vi facciamo
Iscriviti per essere aggiornato
© 2021 Last Paradise Tour Operator - P.I. 11883790013 Line On di Loris Danilo Roli. Designed by Line-on - Digital Marketing. Tutti i diritti sono riservati. Fondo di garanzia IMA ITALIA ASSISTANCE N.SOLV/2022/182 - Assicurazione RC ALLIANZ N. 112799979
Ricevi per primo news e offerte
su viaggi e tours in Indonesia
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Riceverai via e-mail offerte e informazioni per viaggi in Indonesia.