Altra tappa irrinunciabile per un viaggio in Indonesia, il Prambanan è un complesso di templi induisti che si estende per chilometri, fu costruito all’incirca nell’850 d.C. da Rakai Pikatan, secondo Re della dinastia Mataram..
Il complesso conta diversi templi, ma i più famosi sono i tre principali dedicati rispettivamente a Brahmā, Vishnu e Shiva, questi tre dominano la visuale in mezzo a tutti gli altri che vanno a formare una specie di corte. In particolare il tempio di Shiva è giustamente quello più apprezzato da tutti, al punto che molti lo considerano il massimo monumento induista dell’Indonesia.
Il re che volle fortemente questa costruzione (secondo la maggior parte delle fonti) fu Rakai Pikatan, secondo re della dinastia Mataram, egli si reputava la reincarnazione di Shiva e per questo dedicò molta attenzione alla costruzione della struttura, inoltre a causa della sua convinzione dedicò il tempio principale al culto del suo dio prediletto. La costruzione fu abbandonata poche decine di anni dopo il suo completamento e venne danneggiata da diversi agenti atmosferici. solo nel 1918 vennero intrapresi dei lavori di ristrutturazione (sarebbe più esatto parlare di ricostruzione) che vennero ultimati nel 1953.
Il tempio di Shiva è alto 47 metri e la sua pianta ricorda molto quella del precedente Borobudur, infatti anche qui la struttura è divisa in livelli. Al primo dei sei livelli i bassorilievi molto lavorati (esattamente come il già citato Borobudur) raccontano la storia del Rāmāyaṇa, all’interno del tempio vi è una camera più grande (chiamata camera principale), percorrendo la scalinata est si può ammirare la statua di un bellissimo fiore di loto con al suo interno il dio Shiva dotato di quattro braccia. Nelle celle attigue alla principale ci sono diversi personaggi legati a Shiva: c’è il suo maestro Agastya, poi in un’altra c’è Durgā, la consorte di Shiva, e infine il figlio di Shiva: Ganesh, caratterizzato dalle fattezze zoomorfe che comprendono elementi umani ed elementi animali (elefante).
Il tempio dedicato al dio Brahmā è nettamente più piccolo di dimensioni rispetto a quello di Shiva, ne ricalca la struttura e le forme di arte, al suo interno vi è una notevole statua del dio raffigurato con quattro teste, e sulle pareti sono anche qui presenti un numero notevole di bassorilievi che raffigurano le parti finali del Ramayana.
Il tempio di Vishnu è molto simile a quello di Brahma, presenta una statua del dio con quattro braccia nella stanza e bassorilievi sulle pareti, qui i bassorilievi riproducono in immagini la storia di Krishna, una divinità-eroe la cui vita è narrata nel poema epico Mahābhārata.
Al termine di questa escursione verrai riaccompagnato in hotel per poi proseguire con il resto del tuo tour in Indonesia.
Trovate questa escursione inserita nei tour Best of Giava, Bali&Gili, Giava&Bali, Giava-Bali&Gili, Comfort Giava-Bali&Gili.
Grazie alle nostre guide esperte il tuo viaggio sarà sereno ed indimenticabile.
Avrai sempre un assistente a tua disposizione.
Abbiamo selezionato le migliori strutture del paese.
Iscriviti per essere aggiornato
© 2023 Last Paradise Tour Operator - P.I. 11883790013 Line On di Loris Danilo Roli. Designed by Line-on - Digital Marketing. Tutti i diritti sono riservati. Fondo di garanzia IMA ITALIA ASSISTANCE N.SOLV/2023/397 - Assicurazione RC ALLIANZ N. 112799979
Ricevi per primo news e offerte
su viaggi e tours in Indonesia
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Riceverai via e-mail offerte e informazioni per viaggi in Indonesia.